BRAND AWARENESS:

COS'È E QUANTO È IMPORTANTE NEL DIGITAL MARKETING

 

Inizio questo articolo partendo da una definizione di Brand Awareness, un’espressione tecnica e caratteristica del marketing tradizionale che trova applicazione anche in quello online. Sono tante le definizioni che sono state utilizzate, ma in maniera sintetica possiamo dire che indica il grado di conoscenza che i clienti, acquisiti o potenziali, hanno di un certo marchio.

Probabilmente ti sarai già chiesto almeno una volta, qual è il grado di conoscenza che il pubblico ha del tuo brand.
Quanto è riconoscibile il tuo brand? Quanto facilmente il pubblico distingue il tuo marchio rispetto a quello dei tuoi competitor?
Queste sono domande abbastanza comuni che ogni imprenditore ad un certo punto dovrebbe farsi, per capire se le attività di marketing stanno generando risultati positivi in termini di riconoscibilità e di visibilità, due aspetti che solitamente vanno considerati insieme. Del resto, dare visibilità ad un brand è il primo passo per aumentarne la riconoscibilità agli occhi di chi non ti conosce.

Dare una risposta a queste domande non è semplicissimo, tuttavia è altrettanto vero che un esperto di marketing possiede una serie di strumenti che gli consentono di fare una valutazione seria e oggettiva.

 

Brand Awareness: quali sono gli indicatori di notorietà di un brand?

Devi sapere che occuparsi di marketing in maniera professionale vuol dire conoscere bene tutti gli strumenti che consentono di fornire ai propri clienti dei dati oggettivi, a sostegno delle attività che si decide di mettere in campo in un’ottica di Digital Marketing strategico. Se così non fosse, il Digital Marketing, tanto quanto quello tradizionale, sarebbe un’attività troppo legata alle opinioni del singolo, e questo non è mai positivo.

La notorietà di un marchio, quindi la Brand Awareness, può essere misurata facendo affidamento ad una serie di indicatori. Ognuno di questi indicatori non può prescindere da un lavoro di sondaggi e interviste che coinvolgono il pubblico in target. Oggi, per altro, grazie alle attività di Social Media Marketing, realizzare sondaggi per ottenere informazioni su quanto il tuo marchio sia noto e riconoscibile, è diventato ancora più semplice.

Questi sondaggi, o interviste, si basano su domande estremamente semplici che ruotano attorno ad un confronto mentale con marchi competitor. Ad esempio, chiedere ad un soggetto quali sono le marche che ricorda in un certo settore o presentargli un elenco di brand da cui estrapolare una selezione di quelli conosciuti, è il primo modo per capire se il tuo brand appartiene al gruppo di quelli noti oppure no.

Un altro indicatore, quello più importante, si basa su una domanda a risposta secca. Si tratta di una prova molto semplice che puoi fare anche tu. Basta chiedere ad una persona, dopo aver scelto una specifica categoria di prodotti, qual è il primo brand che gli viene in mente. Gli esperti sanno che la prima risposta solitamente corrisponde all’intenzione di acquisto più prossima per l’intervistato, ovvero in caso di acquisto quasi sicuramente si rivolgerebbe a quel brand piuttosto che ad altri. Non si esauriscono qui gli indicatori, ma ho elencato quelli più importanti e che puoi provare ad applicare anche tu.

 

Gli effetti della Brand Awareness sul Digital Marketing

Conoscere il grado di riconoscibilità di un brand non è un vezzo edonistico o una forma di esibizionismo, ma un aspetto molto importante che influisce profondamente sulle attività di Digital Marketing, determinando effetti tangibili in termini di acquisizione di nuovi clienti e performance aziendali.

Non dovresti stupirti se, prima di avviare una qualsiasi campagna pubblicitaria online, l’esperto a cui ti affidi volesse partire prima con un’analisi della Brand Awareness della tua azienda. Semmai dovresti essergli grato, visto che una scelta del genere può avere effetti importanti sul budget che dovrai investire per tutte le attività di Digital Marketing.

Il motivo è molto più semplice di quanto potresti pensare: un marchio che sta uscendo ora sul mercato, che sta iniziando a costruire la propria immagine e che deve farsi strada tra tutti gli altri marchi competitor, benché il suo prodotto o servizio contenga un’importante innovazione, dovrà fare un investimento molto più corposo per garantirsi un certo livello di visibilità.
Il maggiore sforzo sarà anche in termini di diversificazione dei canali, aggredendo il mercato non solo attraverso una formula pubblicitaria, ad esempio i classici banner, ma prediligendo una strategia di più ampio respiro che tenga conto di tutti gli strumenti e i canali disponibili: social media marketing, apertura di un blog, eventuale coinvolgimento di influencer o ambassador, campagne Pay per Click, sponsorizzazioni sui canali social e sui motori di ricerca, e così via.

Il motivo di tutto questo è molto semplice: è un dato di fatto che un brand appena nato debba aumentare i propri sforzi per ritagliarsi un proprio spazio, così come un brand storicizzato e consolidato farà meno fatica e per questo solitamente i brand storici prediligono canali che consentono di raggiungere un pubblico molto vasto in un solo colpo, ovviamente a costi altissimi come può essere il caso della pubblicità televisiva. E questa dinamica spiega altresì perché le attività di Guerrilla Marketing abbiano trovato un terreno fertile proprio tra i brand più giovani.

Medesimo discorso, quest’ultimo, vale per il Digital Marketing. Hai mai fatto caso che le campagne di Digital Marketing più rumorose, in qualsiasi forma, sono perlopiù associate a brand giovani o quasi sconosciuti? Del resto, non è vero che basterebbe un contenuto virale attentamente veicolato sui social per ottenere una visibilità in migliaia di cifre?

 

Come aumentare la Brand Awareness?

Se hai letto tutto l’articolo fino a qui, avrai capito che il concetto di notorietà di un brand e le attività di Digital Marketing sono due aspetti strettamente correlati. La classica situazione del cane che gira su se stesso per mordersi la coda: non ci può essere notorietà se non c’è esposizione del marchio, e l’esposizione è tanto più efficace quanto più il marchio è noto! Per questo la risposta alla domanda “Come aumentare la Brand Awareness?” è solo una: realizzando campagne di Digital Marketing.

Fai attenzione: non farti ingannare dall’idea che più esposizione è uguale a più notorietà. Il rapporto è reale, ma fino a un certo punto. Se il tuo prodotto non garantisce qualità, se i tuoi servizi non sono ritenuti necessari dal pubblico o, peggio, se il pubblico pensa che i tuoi prodotti o servizi siano inferiori rispetto a quello dei competitor, non c’è attività di marketing che possa garantirti una sana e positiva percezione da parte del pubblico.

Sto parlando di una regola basilare anche per il marketing tradizionale: il primo ingrediente per il successo della tua azienda è lavorare sul prodotto, su ciò che offri ai tuoi clienti. Se quello che offri è scadente o non si distingue, nessuno avrà voglia di riconoscerti. Se il tuo prodotto è all’altezza delle aspettative, la strada per il successo sarà molto più semplice.

 

Lavora sodo oggi, raccogli domani

Insomma, se la tua Brand Awareness non è ancora alle stelle, l’unica alternativa che hai è di lavorare sodo, migliorando il prodotto se lo necessita oppure riconoscendo il giusto investimento alle attività di Digital Marketing.

Diversificare i messaggi e le modalità con cui mettere in mostra le qualità dei tuoi prodotti e servizi alla fine ti premierà, e quando il tuo brand avrà ottenuto una buona riconoscibilità, anche il lavoro diventerà economicamente meno impegnativo. Ma è pur vero che a quel punto avrai preso talmente tanto gusto che ti dispiacerà perdere posizioni sul terreno e per questo, con assoluta certezza, sarai ancora lì a garantire la giusta visibilità al tuo marchio.

 

Sei un imprenditore alle prime armi con il Digital Marketing, hai bisogno di ulteriori informazioni e vorresti raggiungere degli obiettivi al più presto possibile, per aumentare i clienti e il profitto?

Il primo passo da fare per costruire un progetto di Digital Marketing che porti un profitto concreto è un’analisi di fattibilità!

Ecco perché abbiamo creato il Digital Check Up, con cui potrai capire:
✅ come ti vedono online i tuoi potenziali clienti;
✅ come puoi emergere nel tuo mercato di riferimento;
✅ quanto devi lottare con i tuoi competitor;
✅ se la tua azienda può davvero ottenere risultati.

Scopri di più sul nostro Digital Check Up!

Seguici sui nostri social:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO) 

P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it