COME STA CAMBIANDO LA STRATEGIA DI MARKETING DIGITALE DOPO L'ARRIVO DI TIKTOK?

Il marketing digitale è qualcosa di estremamente fluido, in continua evoluzione, con processi di rinnovamento che si possono verificare anche più volte all’interno di un solo ciclo annuale. Un dinamismo che non è legato a chissà quali magiche peculiarità del marketing, ma piuttosto si lega al rinnovamento e all’evoluzione continua e rapidissima degli strumenti, che vengono poi utilizzati nel web marketing strategico per veicolare l’immagine di un brand verso il giusto target di riferimento.

Le nuove piattaforme social, le nuove tendenze digitali oppure i nuovi dispositivi elettronici, con funzionalità avanzate, o le altre diavolerie tecnologiche, costituiscono per il marketing digitale un territorio di sperimentazione, dove provare ad applicare vecchie logiche di brand positioning e di acquisizione clienti, ma con modalità del tutto, o quasi, nuove.

La premessa da cui sono partita è ancor più valida se l’argomento da trattare è TikTok. Fai attenzione, la scelta del titolo non è casuale. La domanda non è se TikTok sta modificando le strategie di marketing digitale, perché viene dato per certo, per sicuro. Quello che bisogna capire, infatti, è la maniera in cui si sta realizzando questo cambiamento.

 

TikTok, una community di video globale

Ma qual è l’effettiva portata di TikTok nell’ottica di una strategia di marketing? Vediamo cosa ci dicono i numeri. TikTok viene considerato un social network dedicato ai creatori di micro video, dell’ordine di 15, 30 massimo 60 secondi. È stato lanciato nel 2016 in Cina sotto il nome di Musical.ly. Oggi conta oltre 1 miliardo di registrazioni e 47,5 milioni di utenti attivi quotidianamente. È presente in 150 paesi ed è stato tradotto in 75 lingue. In Italia Tik Tok è approdato nel 2018, e il prossimo ottobre taglierà ufficialmente il traguardo dei due anni. La crescita è stata graduale nei primi 12 mesi per poi avere un’impennata a cavallo tra il 2019 e il 2020. Il 65% degli utenti, altro dato molto interessante, è costituito da donne. Oggi in Italia si contano oltre 6,5 milioni di utenti registrati, i 3 hashtag più popolari degli ultimi 12 mesi hanno fatto registrare rispettivamente 62, 45 e 44 milioni di visualizzazioni. Per il primo trimestre del 2021 ci si attende un tasso di crescita del 20%.

 

Il social della Generazione Z

Insomma, i numeri dicono che TikTok è una piattaforma dove fare marketing è altamente consigliato a tutti i brand che stanno cercando un po’ di visibilità. Il primo aspetto che sta modificando considerevolmente il modo di fare digital marketing è intrinseco di TikTok. Chiunque abbia un minimo di esperienza di marketing con le altre piattaforme mondiali, vedi Facebook, Instagram su tutti, saprà bene che una delle difficoltà riscontrate è la capacità di colpire il giusto target, dovendo adottare un linguaggio capace di parlare ai meno giovani tanto quanto ai giovanissimi. La prima novità diTikTok consiste proprio in questo: essendo una piattaforma alimentata perlopiù dalla così detta Generazione Z (nati tra il 1995 e il 2010), TikTok è lo spazio ideale per intercettare un pubblico di giovanissimi che sta gradualmente abbandonando le piattaforme generaliste per ritagliarsi uno spazio tutto nuovo. Si tratta di una situazione che non durerà per sempre, e prima che abbia inizio una nuova migrazione faresti bene a prendere in considerazione un po’ di sano brand positioning su TikTok. Chi si occupa di marketing sa molto bene che la Generazione Z è quella più complicata da raggiungere, perché si tratta di un pubblico diffidente verso le tradizionali attività di marketing, allora poter disporre di una piattaforma con cui dialogare con loro è qualcosa di veramente prezioso per l’acquisizione di nuovi clienti.

 

Il viale del tramonto degli Influencer

Instagram, lo saprai bene, è territorio degli influencer, persone perlopiù famose che fanno social media marketingorientando l’attenzione dei propri follower verso un prodotto o un’azienda. Inizialmente la loro attività era pubblicità camuffata da contenuto organico, ma questo giochino è da un po’ che si è arenato. Attualmente l’attività degli influencer è a tutti gli effetti categorizzata come pubblicità online, con tanto di disclaimer. Questo sta creando una distanza rispetto al proprio pubblico, soprattutto i giovanissimi, a danno delle performance aziendali di brand più o meno grandi. La grande novità introdotta da TikTok è scritta nel suo pay off: Real People, Real Video. Ciò che ha reso subito grande questa piattaforma social è il suo rivolgersi a gente comune, capace di mettere in mostra la propria creatività, generando contenuti interessanti e accattivanti. Non più influencer ma muser, per identificare i profili di coloro che su TikToksmuovono milioni di follower e altrettante visualizzazioni. Si tratta di giovanissimi, nell’ordine di 15/20 anni, senza un passato televisivo, senza genitori di fama alle spalle, ma solo tanta gavetta come youtuber prima di approdare a TikTok. Se hai intenzione di portare visibilità ai tuoi prodotti è a loro che devi rivolgerti, perché sta finendo l’era della fucina di Uomini e Donne o delle ricche ereditiere locali o d’oltre oceano.

 

TikTok: diventa virale con le Challenge

Ho accennato che il core di TikTok sono i video, di durata dai 15 ai 60 secondi, ma non ho detto nulla in merito al fatto che l’applicazione piace molto ai giovanissimi per la semplicità con cui è possibile editare le proprie riprese, aggiungendo effetti, creando sincronizzazioni musicali e perfino invitando gli altri utenti ad un duetto per un’interazione molto coinvolgente.

A proposito di duetti, la funzionalità più amata dagli utenti, a cui dovresti fare molta attenzione, è quella delle Challenge. Si tratta di sfide che si rimbalzano a suon di video risposte tra migliaia di utenti connessi sul social. Le Challenge sono sempre proposte da qualcuno, partendo da un trend o dalla volontà di raggiungere un certo scopo. Sono un vero e proprio invito a partecipare per tutti coloro in ascolto, gli inglesi direbbero una Call To Action. Si tratta di un ottimo strumento di visibilità dal punto di vista aziendale, in quanto le Challenge hanno la caratteristica di diventare immediatamente virali. Puoi immaginare l’effetto se questo accadesse su una Challenge proposta dal tuo brand?

 

La pubblicità tradizionale

Ottenere visibilità su TikTok non è solo questione di essere virali scegliendo il muser migliore. Anche sul social dei video è infatti possibile scegliere i messaggi a pagamento. Si tratta di una novità introdotta successivamente al lancio, di cui hanno usufruito già molti brand di una certa importanza. Essendo ancora piuttosto rari e nuovi, questi messaggi sono molto più efficienti delle classiche sponsorizzate su Facebook, ma per questo anche più costosi rispetto ai prezzi che puoi strappare sulle altre piattaforme social. Inoltre, la caratteristica di forte targetizzazione che TikTok si porta dietro, incide ulteriormente al rialzo sui prezzi dei messaggi pubblicitari, un po’ come avviene su Linkedin. Mediamente si parte dai 10/20 euro fino ad oltre 300/500 per ogni singolo messaggio.

Fare marketing su TikTok è adatto a tutti? Concludo con la domanda più importante. No, TikTok non è adatto a tutti i brand, ne a tutti i prodotti o servizi. Essendo strutturato attorno ad una tipologia di contenuto molto ben definita, e non avendo alternative rispetto ai video di 16/60 secondi, dovrai fare una riflessione attenta sulle caratteristiche del tuo prodotto o servizio, perché se questo non si presta ad essere presentato in video, oppure se non si rivolge ad un pubblico che è prevalentemente fatto di giovanissimi allora TikTok non è il social adatto per te. Del resto, tra gli esperti, è risaputo che ogni cliente ha il suo social network e solo quello viene proposto per fare del social media marketing. Il concetto “cerca di essere presente ovunque” è morto da un bel pezzo.

Se siete imprenditori alle prime armi con il Web Marketing e avete bisogno di ulteriori informazioni, potete richiedere una consulenza e sarete proiettati in un mondo che, forse, non conoscevate prima. Nel caso in cui siete poco informati, ma volete raggiungere degli obiettivi al più presto possibile per aumentare i clienti e il profitto, la nostra azienda può essere la vostra scelta.

Siamo uno studio di Digital Marketing e il nostro payoff è Digital Marketing Partner. Ci teniamo diventare non solo fornitore, ma partner e insieme creare un sistema di acquisizione clienti online occupandoci di sviluppo, pubblicità e comunicazione. Svilupperemo insieme a voi un Web Marketing strategico fatto su misura per la vostra attività e terremo sotto controllo, insieme a voi, la performance aziendale, perché è importante monitorare i profitti delle azioni che si intendono fare.

Leggi anche: Digital Marketing con TikTok

Seguici sui nostri social:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO) 

P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it