DIGITAL MARKETING CON TIKTOK

Inizialmente, quando i social network erano appena nati nessuno avrebbe mai e poi mai pensato che in futuro sarebbero stati sfruttati per fare pubblicità e promozione. Sembravano essere soltanto un modo nuovo per approcciare e per mettersi in contatto con le persone, in modo virtuale, senza la necessità di incontrarsi fisicamente.

Dai primi albori dei social moltissime cose sono cambiate e gli stessi portali si sono giorno dopo giorno trasformati, non soltanto nella loro immagine e nella loro essenza, ma è cambiato lo scopo che essi possono avere, da persona a persona, da azienda ad azienda.

Eh sì! Perché, mentre al tempo della loro nascita i social network avevano una connotazione esclusivamente personale, oggi quasi tutte queste piattaforme on line danno la possibilità di creare anche dei profili business e questo ha contribuito ancor di più a sconvolgere e implementare la loro funzionalità.

 

Fare marketing con i social network

Tutto è iniziato in maniera velata, quasi nascosta, e molto pacata: si pubblicizzavano articoli e servizi attraverso le pagine dei social, in modo sobrio e poco invasivo, al punto tale che spesso l’utente nemmeno si accorgeva che si trattava di messaggi commerciali. Poi le modalità sono esplose, prendendo piede ovunque e oggi è evidente quando qualcuno mette in promozione la propria o l’altrui attività.

Siamo abituati a veder comparire post pubblicitari, messaggi o video-messaggi che spingono all’utilizzo e all’acquisto di un prodotto e la cosa ci sembra quasi normale, come se fosse sempre esistita, proprio come accade quando guardiamo qualche trasmissione in televisione e siamo interrotti dagli spot promozionali.

Fare marketing con i social network è diventata, dunque, una consuetudine e ogni azienda o società che intraprende questo percorso cerca di farlo al meglio delle proprie capacità e possibilità. C’è chi crea autonomamente dei profili Facebook per postare i propri messaggi di promozione, chi affida su Instagram, magari a personaggi famosi, la diffusione dei propri articoli e servizi, c’è chi paga gli stessi portali per far inserire delle sponsorizzazioni personalizzate mirate ad un target di clientela ben definita.

Ma… Sapevate che si può fare del web marketing anche con TikTok?

 

Cos’è TikTok e come funziona

TikTok è una delle ultimissime applicazioni social che ha avuto un boom pazzesco di iscrizioni, diventando nel 2018 una delle applicazioni più scaricate. Ad oggi vanta circa 800 milioni di utenti attivi al mese ed è stata tradotta in ben 34 lingue. Il suo valore è di ben 75 miliardi e già questo è sinonimo di quanto questa piattaforma sia diventata potente in pochissimi anni.

Se siete over 30 potreste non conoscerla oppure averne solo sentito parlare, ma non preoccupatevi è semplicemente perché questo nuovo social spopola soprattutto tra gli appartenenti alla Generazione Z, ovvero fra i giovanissimi.

TikTok, in pratica, è un’applicazione che permette di guardare e/o caricare dei brevi video della durata massima di 60 secondi. Si tratta di filmati che vengono condivisi in rete, per comunicare in modo più rapido, pratico e veloce.

 

Ma come è nato TikTok?

TikTok nasce nel 2015 ed è figlia della società cinese Bytedance. Quest’ultima agli inizi del 2016, per incrementare gli utenti di TikTok, ha acquistato Musical.ly (piattaforma per cantare in playback), che era nata nel 2014 e che possedeva già ben oltre 100 milioni di utenti in Europa e negli Stati Uniti, per 1 solo miliardo di dollari. Una mossa strategica molto intelligente perché così la compagnia cinese ha fatto in modo che la nuova app, nata dalla fusione delle due, si sia espansa in tutto il mondo nel giro di pochissimo tempo.

All’inizio TikTok era una piattaforma basata quasi esclusivamente sulla musica: il social metteva a disposizione degli utenti un numero sconfinato di audio, di canzoni e di film, che potevano essere cercati usando gli hashtag. Una volta trovato il brano di proprio interesse, l’utente poteva cimentarsi in una sorta di doppiaggio, per dimostrare la propria abilità pseudo-canora, grazie anche ad una serie di editing disponibili. L’utente diventava, così, interprete di un video, compreso fra i 15 e i 60 secondi, che poteva poi pubblicare per farlo vedere liberamente a tutti gli altri iscritti (i profili infatti sono tutti sempre e soltanto pubblici).

Oggi il social ha mantenuto questa sua connotazione prettamente musicale, aggiungendo però la possibilità di cimentarsi in performance personali, dando spazio alla propria creatività e al proprio senso artistico.
Ma attenzione: non bisogna essere dei professionisti o dei videomaker di successo per utilizzare TikTok. Si tratta soltanto di caricare video amatoriali e di mettersi alla prova (soprattutto nelle challenge che vengono spesso lanciate) in modo del tutto naturale, divertente e fantasioso.

Ed è proprio per questa sua natura frivola che TikTok ha un appeal molto forte sui ragazzi tra i 13 e i 24 anni: giovani alla ricerca di un modo per potersi mettere in mostra in modo scherzoso, senza quella parte di noia e di pesantezza che, alcune volte, connota gli altri social network. Insomma, un nuovo canale alternativo, rapido e spassoso!

 

Guardare oltre le apparenze

Se non avete ancora capito il potenziale commerciale di questa applicazione, provate a soffermarvi per un attimo sui seguenti punti cruciali:

  • TikTok è un’applicazione che vanta un numero infinitamente grande di utenti e che può essere visitata ogni giorno da qualsiasi navigatore;
  • il target principale di TikTok sono i giovanissimi, sempre alla ricerca di nuovi modelli da seguire e da emulare;
  • i video che vengono pubblicati su TikTok sono brevi e immediati, come gli spot televisivi molto corti, per cui arrivano sempre in maniera diretta e veloce.

Capite ora il potenziale promozionale di questa applicazione?
Se siete dei professionisti del marketing non potete, dunque, non prendere in considerazione questo potente strumento per promuovere prodotti e servizi e attuare le vostre strategie di web marketing anche su TikTok.

 

Come utilizzare TikTok per fare web marketing?

Ci sono diverse opportunità che TikTok offre a chi vuole utilizzarla per pubblicizzare la propria attività, i propri prodotti e servizi o quelli dei suoi clienti. Vediamo insieme quali sono i 5 modi per fare Web Marketing su TikTok:

1. Brand Takeover
Si può fare marketing inserendo la pubblicità direttamente nel flusso dei video degli utenti, per fare in modo che poi questi si colleghino ad una landing page o ad una hashtag challenge. Attenzione, perché il takeover viene assegnato ad una sola azienda al giorno, per cui è piuttosto limitato a livello temporale.

2. Hashtag Challenge
È un sistema molto utilizzato dalle aziende per cercare di diffondere il loro brand ed è una vera e propria sfida tra utenti. In pratica, un’azienda pubblica un contenuto che poi i vari utenti di TikTok, attraverso la creazione di un loro video, devono imitare. Gli utenti si divertiranno a sfidare tutti gli altri (anche per il desiderio di ottenere riconoscibilità sul web) e si creerà così una gara virtuale, mentre l’azienda avrà la certezza che la visibilità del suo brand sarà fortemente veicolata sul web.

3. Branded Lenses
Altre aziende creano delle “maschere” o degli “accessori” personalizzati che i vari utenti possono indossare durante le loro registrazioni su TikTok (come accade, ad esempio, anche su Instagram o sulla chat di Whatsapp). Un modo simpatico per diffondere un brand e davvero efficace, dato che poi gli stessi componenti vengono messi in evidenza nei primi 5 posti della sezione “hot” e della sezione “trending”, ossia tutto quello che fa tendenza.

4. Muser
I muser di TikTok, quelli che gli altri social network definiscono influencer, sono probabilmente il veicolo più importante e più efficiente per far viaggiare il brand di un’azienda alla velocità della luce.
Non dimentichiamoci, infatti, che il pubblico di TikTok è molto giovane per cui è facilmente influenzabile, sensibile alla moda e alle tendenze.
Quale cliente migliore per le grandi marche? E così cantanti, attori, vip, ma anche sportivi, quali calciatori e nuotatori, vengono ingaggiati per promuovere prodotti e servizi con i loro video strategicamente creati e registrati su TikTok.

5. In–feed native video
Sono i video che compaiono nella sezione “per te” di TikTok, che danno la possibilità di inserire una call to action, sempre stabilita sulla base degli obiettivi che si vogliono raggiungere con la campagna pubblicitaria.

Si capisce, dunque, che su TikTok si possono davvero creare delle campagne di brand awareness in modo semplice, grazie alle quali promuovere prodotti e servizi, ma anche attività, artisti, album musicali e quant’altro si voglia “mettere” in commercio on line. Ovviamente deve, però, esserci una certa competenza di web marketing per poter ideare una strategia di successo.

Fare web marketing su TikTok diventa di vitale importanza soprattutto per quelle aziende il cui target si posiziona proprio all’interno della fascia di ragazzi molto giovani. Inoltre, l’intelligenza artificiale di TikTok fa in modo che ogni utente riceva i contenuti che più si addicono al suo profilo, perciò la promozione arriva in modo immediato e sul giusto potenziale cliente.

Un’occasione, pertanto, che nessuna società deve prendere sottogamba se vuole adeguarsi alle nuove possibilità e ai nuovi canali di marketing on line.

Se siete imprenditori alle prime armi con il Web Marketing e avete bisogno di ulteriori informazioni, potete richiedere una consulenza e sarete proiettati in un mondo che, forse, non conoscevate prima. Nel caso in cui siete poco informati, ma volete raggiungere degli obiettivi al più presto possibile per aumentare i clienti e il profitto, la nostra azienda può essere la vostra scelta.

Siamo uno studio di Digital Marketing e il nostro payoff è Digital Marketing Partner. Ci teniamo diventare non solo fornitore, ma partner e insieme creare un sistema di acquisizione clienti online occupandoci di sviluppo, pubblicità e comunicazione. Svilupperemo insieme a voi un Web Marketing strategico fatto su misura per la vostra attività e terremo sotto controllo, insieme a voi, la performance aziendale, perché è importante monitorare i profitti delle azioni che si intendono fare.

Leggi anche: Social Media e piccole aziende: quali sono i vantaggi?

Seguici sui nostri social:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO) 

P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it