Influencer è la parola e la professione del momento: è colui che utilizza la propria popolarità sui social network, in particolare su Instagram, per influenzare e indirizzare gli acquisti degli utenti che li seguono. Le aziende investono su queste figure perché sponsorizzino i loro prodotti, ma il sistema porta effettivamente vendite alle imprese?
Se in passato, da bambini si sognava di diventare calciatori, oggi il sogno nel cassetto si chiama influencer, cioè colui che si costruisce una certa reputazione sui social, che è seguito da migliaia o in alcuni casi da milioni di followers e pubblicizza prodotti o servizi per influenzare gli acquisti. Almeno… Questo è quello che pensano le aziende che su di loro investono da qualche centinaio di euro, per i cosiddetti micro influencer, fino ad arrivare anche a 100.000 euro, per quelli più noti e seguiti. La percentuale destinata agli influencer è ancora costituita da una piccola parte del budget totale che le aziende spendono in pubblicità, attraverso canali tradizionali o digitali, ma è comunque in forte aumento. Gli influencer si dividono in categorie a seconda del numero di follower che possiedono:
Gli influencer più piccoli sono considerati dei veri e propri esperti in determinati settori e hanno un seguito fedele con i quali i rapporti sono diretti e autentici. Vengono avvertiti come persone comuni con le quali è facile sentirsi coinvolti e partecipi, soprattutto quando si dimostrano competenti nel loro specifico settore.
I personaggi famosi sfruttano, invece, la loro notorietà per travestirsi da sponsor di un determinato marchio, come quando nella pubblicità tradizionale si lega il proprio nome all’immagine di una persona nota del mondo dello sport, della tv o del cinema.
Spesso si pensa che gli influencer non siano realmente efficaci perché non si è in grado di calcolare le vendite che un determinato post genera e, soprattutto, a causa della scarsa veridicità di certi numeri.
Per quanto riguarda l’impossibilità di valutare le reazioni degli utenti questo vale più per altri canali promozionali, come un cartellone pubblicitario per strada, che per Instagram, di cui, attraverso delle statistiche precise fornite dagli stessi social, è possibile scoprire informazioni più dettagliate sul pubblico. Quanto ai followers che un influencer ha, non è un mistero che questi numeri possano essere gonfiati o addirittura comprati, ma ci si può rivolgere a influencer più affidabili e verificare il numero di utenti arrivati su un sito web tramite un link cliccato su Instagram.
In ogni caso, quello che un influencer porta realmente e indubbiamente nelle casse di un’azienda è una crescita di visibilità che potenzialmente non conosce confini. Infatti, il numero di iscritti a Instagram è un valore colossale e in costante aumento, quanti di questi potrebbero conoscere un’azienda grazie al lavoro svolto dagli influencer e così scatenare un passaparola virtuale in grado di accrescere l’esposizione di un marchio?
Prima di tutto è bene chiarire che in una campagna di influencer marketing l’organizzazione rappresenta un aspetto essenziale. Nulla deve essere improvvisato o lasciato al caso o, ancor peggio, tentato. La pianificazione deve essere solida e totale, così come gli obiettivi devono essere chiari e iltarget specifico. Niente infatti sarebbe più disastroso di una campagna di marketing ben costruita e realizzata, ma che poi si rivolge al pubblico sbagliato.
Compiuti nel modo giusto i primi passi, si possono passare ad analizzare i reali benefici che uninfluencer comporta per un’azienda. Quando si parla di azienda non bisogna solo pensare ai grandi brand, già conosciuti in tutto il mondo e che probabilmente non hanno bisogno di ulteriore visibilità, ma focalizzarsi più sulle piccole o medie aziende, poco conosciute perché sono agli inizi del loro percorso o perché non hanno mai pensato di investire in qualsiasi forma di marketing per accrescere la propria presenza sul mercato. È per loro che un influencer può fare la differenza.
Un influencer sparge la voce, porta quel marchio sul mercato e lo fa conoscere, aumenta credibilità, esposizione e consapevolezza e, soprattutto, è apprezzato dai giovani che tendono a seguire con molto più interesse i consigli di un influencer che avvertono più vicino a sé. La maggior parte dei consumatori è condizionata da questi messaggi prima di fare un acquisto, segue le raccomandazioni e spesso ne va proprio alla ricerca.
Entrando più nello specifico e rivolgendosi a un prodotto in particolare, l’influencer può condurre i followers verso il sito web di quel brand, generando un aumento del traffico, o direttamente all’oggetto che stanno pubblicizzando. Il ruolo di un influencer, inoltre, aumenta la probabilità che un utente si ricordi di quella determinata marca quando si parla della specifica categoria di prodotto nella quale rientra.
Pare quindi verosimile credere che l’influencer marketing funzioni davvero, a patto che la strategiasia ben pianificata e che l’influencer scelto corrisponda a quello giusto in funzione del target di riferimento.
Se siete imprenditori alle prime armi con il Digital Marketing e avete bisogno di ulteriori informazioni, potete richiedere una consulenza e sarete proiettati in un mondo che, forse, non conoscevate prima. Nel caso in cui siete poco informati, ma volete raggiungere degli obiettivi al più presto possibile per aumentare i clienti e il profitto, la nostra azienda può essere la vostra scelta.
Siamo uno studio di Digital marketing e il nostro payoff è PMI Marketing partner. Ci teniamo diventare non solo fornitore, ma partner e insieme creare un sistema di acquisizione clienti onlineoccupandoci di sviluppo, pubblicità e comunicazione. Svilupperemo insieme a voi un Web Marketing strategico fatto su misura per la vostra attività e terremo sotto controllo, insieme a voi, la performance aziendale, perché è importante monitorare i profitti delle azioni che si intendono fare.
Leggi anche: La Rivincita dei robot: i segreti del marketing conversazionale
Seguici sui nostri social:
Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO)
P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it
Commenti recenti