La maggior parte di coloro che si avvicinano al marketing online senza aver acquisito un minimo di nozioni o senza aver fatto affidamento a un esperto, tende a commettere il medesimo errore quando si tratta di valutare il potenziale di un canale social per la propria azienda. Questa è la prima considerazione che giustifica il titolo dell’articolo di oggi, ma c’è un altro punto da chiarire.
Ho accennato ai canali social, seppur all’interno di un articolo che dovrebbe trattare di LinkedIn. Forse stai pensando che sto commettendo un errore, ma lascia che ti spieghi meglio alcuni concetti, illustrandoti anche qualche aneddoto su questa piattaforma utilizzata da milioni di utenti in tutto il mondo.
LinkedIn ha una lunga storia che inizia nel 2002 dall’iniziativa imprenditoriale di Reid Hoffman e Peter Thiel, due visionari americani entrati ben presto nell’olimpo della Silicon Valley. I due super miliardari decisero di investire nello sviluppo di una piattaforma che avrebbe dovuto essere un hub per professionisti ambiziosi. L’immediato successo trasformò quello che doveva essere uno spazio virtuale esclusivo in una piattaforma molto popolare, dove si potevano stabilire i più disparati rapporti lavorativi e fare business attraverso una rete digitale.
Pochi sanno che le origini di LinkedIn, in realtà, affondano in un precedente progetto fallimentare che si chiamava SocialNet, dove gli utenti potevano fare amicizia e magari trovare il proprio partner. Era il 1997 e Reid Hoffman era troppo in anticipo con i tempi.
Nel corso degli ultimi 5 anni LinkedIn, dopo l’acquisizione di Microsoft nel 2016, ha subito una trasformazione incredibile, che ha fatto emergere un lato social già in embrione ai tempi di SocialNet. “Il social network dei professionisti” mi pare che oggi sia la definizione più adatta per descrivere LinkedIn.
Torniamo alla considerazione da cui siamo partiti: la scelta del canale più adatto a cui dedicare la propria attività di Social Media Marketing. Pensare che essere presenti su tutti i social aumenti le probabilità che qualcuno consideri il tuo brand, ha lo stesso effetto che partecipare nella stessa serata a 10 feste fichissime: non concluderai nulla da nessuna parte.
Scegliere i social su cui essere presente vuol dire che, innanzitutto, devi avere una piena consapevolezza del tuo brand, poi del tuo target e infine di ciò che vendi. Se hai questa consapevolezza, affidandoti a un esperto che potrà illustrarti le caratteristiche di ogni singolo social, potrai capire se un social è adatto oppure no per il brand positioning della tua azienda.
Per poter alzare le performance aziendali, il digital marketing strategico ci insegna che non è importante essere presenti ovunque, ma bisogna scegliere il social più adatto ed essere presente bene e coerentemente.
Se hai letto attentamente quanto scritto nei paragrafi precedenti, la risposta alla domanda del titolo dovresti già conoscerla… Ma, dal momento che voglio assicurarmi di vederti arrivare fino alla fine dell’articolo, ti aiuterò lo stesso.
La risposta corretta è: dipende!
…Te l’aspettavi, vero?
LinkedIn è un potentissimo strumento per fare rete, dove le persone solitamente non vanno per condividere gattini, ma per mostrare una competenza e un saper fare collegato alla loro professionalità.
Ad esempio, entra su LinkedIn ed esegui una ricerca su uno dei più famosi brand di sempre: Coca Cola. Potrai notare da solo che i risultati che usciranno faranno riferimento alla parte amministrativa della società, al gruppo industriale, al gruppo finanziario, ai dipendenti che vi lavorano con diverse mansioni, manageriali o no. Difficilmente troverai su LinkedIn una pagina aziendale gestita allo stesso modo di come viene gestita su Facebook, dove la relazione è sempre diretta al consumatore finale.
Probabilmente anche tu avrai sentito dire che Linkedin ha un enorme potenziale per il Digital Marketing di un’azienda. Ecco allora 5 modi in cui può essere utilizzato:
Costruire relazioni con altre aziende: il networking
Può essere utilizzato per costruire relazioni con altre aziende generando un network, ad esempio condividendo i contenuti di aziende collaboratrici o collegate, creando contenuti comuni o taggandoli nelle nostre pubblicazioni.
Ottenere informazioni su dipendenti e clienti
Può essere usato per ottenere informazioni sui dipendenti e sui clienti, al fine di costruire relazioni o generare nuove opportunità di business.
Migliorare l’immagine professionale del brand
È molto utile per valorizzare l’immagine dell’azienda a un livello più professionale, curando il profilo aziendale e pubblicando i giusti contenuti.
Aumentare l’audience e l’engagement
Condividere i contenuti e incoraggiare i collegamenti a interagire con noi creando un rapporto è utile per ampliare il raggio d’azione e migliorare l’engagement.
Promuovere prodotti o servizi
LinkedIn può essere anche uno strumento per promuovere i prodotti o i servizi, attraverso la condivisione di pagine di prodotti, immagini, video, articoli, etc.
• se sei un professionista delle cosiddette professioni intellettuali, come un avvocato, un consulente di qualsiasi settore o un commercialista;
• se il tuo settore imprenditoriale è legato al B2B, se ti occupi di prodotti o servizi a favore di altre imprese o di altri professionisti;
• se sei un imprenditore che lavora nella formazione, nel coaching, come formatore in presenza o a distanza con prodotti di infomarketing.
Invece, se il tuo business è B2C, se ti rivolgi al consumatore finale che è l’acquirente ideale dei tuoi prodotti, se questi non si rivolgono ad altre aziende o altri professionisti, allora LinkedIn con buona probabilità non è il posto adatto per il tuo business.
Infatti, per poter ottenere la giusta visibilità, far conoscere la tua azienda e aumentare le vendite grazie ai Social Media è necessario effettuare un’analisi interna ed esterna, per poter conoscere il tuo target di riferimento, i tuoi competitor e definire degli obiettivi ben precisi.
Questo perché bisogna individuare i giusti canali social da utilizzare e stabilire un piano di comunicazione che deve essere integrato in una strategia di Digital Marketing.
Allora, il primo passo da fare per costruire un progetto di Digital Marketing che porti un profitto concreto è un’analisi di fattibilità!
Ecco perché abbiamo creato il Digital Check Up, con cui potrai capire: come ti vedono online i tuoi potenziali clienti;
come puoi emergere nel tuo mercato di riferimento;
quanto devi lottare con i tuoi competitor;
se la tua azienda può davvero ottenere risultati.
Richiedi subito un Digital Check Up!
Seguici sui nostri social:
Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO)
P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it
Commenti recenti