PIANO DI DIGITAL MARKETING:

COS'È E COME SI CREA?

 

Un tempo la promozione del proprio brand si faceva in modo tradizionale, attraverso le forme di pubblicità classica come i volantini o i cartelloni pubblicitari e poi si attendeva che il passaparola facesse il suo corso.

Oggi queste tecniche non sono state completamente messe da parte, ma a loro si preferiscono strategie più efficaci e dirette, che sfruttano le enormi potenzialità offerte dal web… Ma per fare in modo che l’insieme di queste operazioni porti i frutti sperati è imprescindibile parlare di piano di Digital Marketing.

 

Che cos’è un piano di Digital Marketing

Quando si organizza un viaggio “on the road” ci si mette a tavolino, si pianificano le tappe, i punti di interesse da non perdere, gli spostamenti, tutto è deciso e curato nei minimi particolari.

Un piano di Digital Marketing deve essere pianificato seguendo le stesse linee guida per non rendere vano tutto lo sforzo e le energie spese per la sua realizzazione.

 

Come si costruisce un piano di Digital Marketing

Spesso si arriva alla conclusione che, per essere presenti online, basti avere un sito internet e pubblicare ogni tanto qualche post sui social media, mentre invece non è affatto così e questo non è neanche il punto di partenza.

Per strutturare un ottimo piano di Digital Marketing bisogna prima di tutto analizzare il proprio mercato, da come è cambiato a quali opportunità offre, individuare il target di riferimento per caratteristiche demografiche e sociali, conoscendo desideri, gusti, abitudini e bisogni. Senza, infine, dimenticare che anche i competitors sono figure da studiare, per conoscere le loro offerte, i loro comportamenti, i loro punti di forza e di debolezza.

Tutti questi dati permettono di definire la strategia e di capire come differenziarsi per creare qualcosa di unico ed esclusivo per il proprio target di riferimento. Un percorso al quale si arriva lavorando per obiettivi, che devono essere sempre ben definiti e precisi.

Se si vuole aumentare il numero di clienti, sarà più opportuna una determinata strategia e l’utilizzo di uno specifico strumento del Digital Marketing piuttosto che di un altro. Al contrario, se lo scopo è quello di creare un rapporto più stretto e più fidelizzato con i clienti già acquisiti bisognerà mettere in campo tattiche diverse.

L’obiettivo quindi determina, di volta in volta, i passi da compiere, l’importante è che questo sia reale, concreto e misurabile.

Una volta messi nero su bianco tutti questi elementi chiave (le caratteristiche del mercato, la propria offerta, il target, obiettivi, …) si può cominciare la realizzazione vera e propria di un piano di Digital Marketing, pianificando il budget, il tempo e le risorse. Spesso, però, le aziende che si cimentano nel Digital Marketing, cominciano direttamente da qui, saltando, a piedi uniti, tutta la fase di programmazione e pianificazione precedente, utilizzando in maniera disorganizzata strumenti che nella maggior parte dei casi non conoscono nemmeno.

Il marketing digitale si prefigge come scopo quello di intercettare potenziali clienti, utilizzando i siti web, i social media, l’email marketing, i blog. Un piano di Digital Marketing si può tradurre in crescita della propria visibilità, in miglior posizionamento all’interno del mercato, due strade che, se ben percorse, portano ad un aumento di vendite e fatturato.

Arrivati invece a questo punto e compresi tutti gli step precedenti, si dovrebbe avere un’idea chiara di quale sia il principio che muove i clienti ad acquistare i prodotti o servizi e, conseguentemente, a pianificare e mettere in campo tutte le strategie di Digital Marketing più idonee. Attività che porteranno notevoli vantaggi all’azienda con costi inferiori rispetto al marketing tradizionale, massima diversificazione di approccio e, soprattutto, la possibilità di instaurare un rapporto immediato, diretto e profondo con ognuno dei propri clienti.

 

La verifica del proprio lavoro

Il lavoro però non finisce qui. Tutto quello che si è analizzato, tutte le tattiche messe in campo, i comportamenti o le offerte create ad hoc hanno prodotto dei risultati. L’ultimo definitivo step di un piano di Digital Marketing è l’analisi dei risultati ottenuti.

Quali sono stati gli effettivi risultati delle strategie adottate? Spesso si investe anche somme di una certa rilevanza, con obiettivi specifici, ma alla fine non si verifica se numeri, vendite, fatturati hanno ottenuto la crescita che ci si aspettava.

Può essere considerata, questa, una fase in cui tutto ha di nuovo inizio. Tutti i dati che si riescono a raccogliere servono per verificare e separare ciò che ha funzionato da quello che, invece, non ha portato i risultati sperati e che deve essere ricalibrato e modificato per migliorare strategia e risultati, in altre parole per rendere il piano di Digital Marketing più efficace.

 

Sei un imprenditore alle prime armi con il Digital Marketing, hai bisogno di ulteriori informazioni e vorresti raggiungere degli obiettivi al più presto possibile, per aumentare i clienti e il profitto?

Il primo passo da fare per costruire un progetto di Digital Marketing che porti un profitto concreto è un’analisi di fattibilità!

Ecco perché abbiamo creato il Digital Check Up, con cui potrai capire:
✅ come ti vedono online i tuoi potenziali clienti;
✅ come puoi emergere nel tuo mercato di riferimento;
✅ quanto devi lottare con i tuoi competitor;
✅ se la tua azienda può davvero ottenere risultati.

Richiedi subito un Digital Check Up!

Seguici sui nostri social:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO) 

P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it