PMI e Social Media Marketing dovrebbero essere due elementi che percorrono la stessa strada, strettamente connessi e le cui fortune dipendono una dalla buona progettazione dell’altra…
Eppure tanti imprenditori non hanno ancora capito l’efficacia e l’importanza dell’utilizzo dei Social Media nella strategia di Digital Marketing della propria azienda. Molto spesso vengono sottovalutati e considerati una perdita di tempo o, addirittura, non vengono nemmeno presi in considerazione.
Ma… Investire tempo e denaro nei Social Media significa essere al passo coi tempi e, soprattutto, non farsi superare dai concorrenti!
I Social permettono, infatti, alle aziende di aumentare la visibilità online, selezionare un target specifico a cui proporre i propri prodotti o servizi, creare relazioni con gli utenti e aumentare le possibilità di crescita del business e, di conseguenza, del fatturato.
Negli ultimi anni la situazione e il rapporto tra piccole e medie imprese e Social Media sono migliorati: se nel 2016 la maggior parte delle aziende si dichiarava insoddisfatta della propria presenza online, oggi le stesse imprese dedicano risorse in questo settore e addirittura un terzo del totale confessano di preferire i canali digitali a quelli tradizionali.
I Social Media sono nati con tutt’altre finalità, ma se i brand internazionali hanno investito elevate somme in questo settore e sono tutti presenti su Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter o Youtube un motivo ci sarà. Questi stessi canali possono essere di grande aiuto anche a realtà più piccole e anche con budget modesti. Essi, infatti, non richiedono somme economiche ingenti, ma soltanto, se si può dire soltanto, un grande dispiego di energie, tempo e risorse.
È senza dubbio inutile la propria presenza sui Social, se su questi non si è costantemente attivi, se non si aggiornano informazioni e offerte, se non si instaura con gli utenti quel rapporto particolare e diretto.
Molto spesso gli imprenditori delle piccole e medie aziende pensano di poter gestire i canali Social dell’azienda in autonomia, come se bastasse semplicemente creare profili aziendali Social e pubblicare qualche contenuto qua e là, qualche immagine su Instagram o qualche post Facebook sulle ultime novità del proprio settore… Eh no! Questo non è fare Digital Marketing sui Social Media, perché tutte queste azioni non sono monetizzabili… Questo si che è una mera perdita di tempo!
Quello che serve è un’analisi della propria attività e del target di riferimento, per poi capire quali sono i canali Social più idonei e pianificare una buona strategia di Digital Marketing, in linea con gli obiettivi aziendali: per fare tutto ciò ci vuole tempo, energia e competenze.
Un altro errore che molti tendono a commettere è di affidare la gestione Social ai propri dipendenti, che oltre a non avere dimestichezza con questi strumenti, non hanno nemmeno nessuna idea di come si metta in atto un piano di Digital Marketing strategico: contenuti pubblicati senza un obiettivo preciso, immagini sgranate, un uso scorretto dell’italiano e commenti pochi chiari o risposte che forniscono informazioni sbagliate all’utente.
Questo può solo portare a un incalcolabile danno all’immagine e alla reputazione della propria azienda.
I Social Media servono per creare una reputazione, non certo per distruggerla.
È importante, quindi, che un imprenditore abbia piena coscienza di quello che accade intorno alla propria azienda, ma non può occuparsi di tutto in prima persona.
Ragione per cui è preferibile affidarsi a professionisti esterni che del Social Media Marketing ne hanno fatto la loro professione ed esperti del Digital Marketing che hanno accumulato competenze, in grado di creare interesse intorno a un marchio e risolvere situazioni problematiche.
I Social non compiono miracoli, soprattutto se si parte da zero e da pochi follower. La reputazione della propria azienda va costruita nel tempo, un po’ come avveniva con i metodi tradizionali: all’apertura di un’attività non si avevano certo migliaia di clienti, ma si cominciava dal primo, che andava conquistato e fidelizzato.
Uno dei compiti dei Social Media è, perciò, quello di aumentare il numero dei propri contatti focalizzandosi su una tipologia di utente che in qualche modo è interessato ai prodotti o servizi che la propria azienda offre: è a questi utenti che bisogna rivolgersi e che occorre conoscere per poterli conquistare e fidelizzare.
Negli ultimi tempi, tra i grandi brand, si è diffusa la strategia del provocare forti emozioni, attraverso post costituiti soprattutto da video e pubblicità online. I Social Media non sono infatti solo un mezzo per la promozione di un prodotto o di un servizio, ma sono anche strumenti per raccontare la storia dell’azienda, i “dietro le quinte” e quei lati nascosti di un’azienda che difficilmente vengono fuori per altre vie.
Naturalmente lo scopo è la vendita, ma non è detto che questa non possa avvenire raccontando altro e non solamente le caratteristiche e i vantaggi di un prodotto o di un servizio. A un cliente che è completamente coinvolto e sente quasi suoi i messaggi di un’azienda, sarà molto più semplice vendere un prodotto o un servizio, a tal punto che non sarà necessario neanche convincerlo perché di quel marchio si fida.
Tale fiducia si costruisce nel tempo e le piccole e medie imprese riescono a dedicare maggiori attenzioni ai clienti, rispondono alle loro domande, forniscono informazioni preziose o semplicemente raccontano delle storie. È in questo modo che si crea un rapporto personale, diretto, profondo e quegli stessi clienti fidelizzati possono poi trasformarsi in una cassa di risonanza eccezionale per un passaparola virtuale che potenzialmente non conosce limiti.
Come avrai capito, per poter ottenere la giusta visibilità, far conoscere la tua azienda e aumentare le vendite grazie ai Social Media è necessario effettuare un’analisi interna ed esterna, per poter conoscere il tuo target di riferimento, i tuoi competitor e definire degli obiettivi ben precisi.
Questo perché bisogna individuare i giusti canali social da utilizzare e stabilire un piano di comunicazione che deve essere integrato in una strategia di Digital Marketing.
Allora, il primo passo da fare per costruire un progetto di Digital Marketing che porti un profitto concreto è un’analisi di fattibilità!
Ecco perché abbiamo creato il Digital Check Up, con cui potrai capire: come ti vedono online i tuoi potenziali clienti;
come puoi emergere nel tuo mercato di riferimento;
quanto devi lottare con i tuoi competitor;
se la tua azienda può davvero ottenere risultati.
Richiedi subito un Digital Check Up!
Seguici sui nostri social:
Privacy Policy | Cookie Policy
Unique Web SRL a socio unico – Via Isonzo 94, 22066 – Mariano Comense (CO)
P.iva e CF 03880090133 – SDI: T9K4ZHO – PEC: uniquewebsrl@pec.it
Commenti recenti